IL PUNTO DI INFIAMMABILITÀ DEI CARBURANTI: normativa, rischi e responsabilità per i gestori
Un aspetto tecnico troppo spesso trascurato, ma che può ricadere tutto sulle spalle del Gestore.Quando si parla di qualità del
Un aspetto tecnico troppo spesso trascurato, ma che può ricadere tutto sulle spalle del Gestore.Quando si parla di qualità del
Un imprenditore di 67 anni, gestore di un impianto di carburante a Perugia, ha patteggiato una condanna a un anno
(Fonte: Gestori Carburanti, 28 aprile 2025) Un’altra rapina, un altro distributore, un altro gestore lasciato solo. A Rimini, al distributore
L’ANGAC osserva con attenzione la crescente attenzione dei grandi trader internazionali per Italiana Petroli (IP), storico marchio italiano nel settore
L’ANGAC esprime forte preoccupazione per l’ennesimo episodio di traffico illecito di carburanti, che dimostra quanto sia ancora diffuso e pericoloso
L’ANGAC esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Emanuela Passerini, figura storica e appassionata del settore della distribuzione carburanti.Vicepresidente nazionale
È arrivata, puntuale come un’accisa, la carezza (o meglio, lo schiaffo) di ENI a uno dei nostri colleghi.La lettera –
L’ANGAC esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta verificando in queste settimane, a seguito del crollo del prezzo
10 aprile 2025 ANGAC segue con grande attenzione le recenti notizie riguardanti il possibile disimpegno della famiglia Brachetti Peretti dal
Roma, 7 aprile 2025 – È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Legislativo n. 43/2024, che introduce una riforma