Quanto guadagna il Gestore.

Conto economico di un impianto medio da 1 milioni di litri di erogato.

Il conto economico del gestore ha subito drastiche riduzioni dovute agli accordi collettivi di categoria che nel tempo hanno ridotto progressivamente il margine lordo fisso pro-litro, sino al suo dimezzamento. Il margine divenuto imposto con la cessione della fissazione del prezzo di vendita a partire dal 2002, nel potere esclusivo delle compagnie petrolifere, consegna i gestori totalmente subalterni e schiavi delle stesse. Nonostante fossero chiare le difficoltΓ  della categoria manifestamente ammesse anche dalle associazioni maggiormente rappresentative, le stesse hanno continuato a firmare accordi al ribasso e con un carico sempre maggiore degli adempimenti gestionali, in capo al gestore.

Il risultato a fronte di un margine ridotto dai tagli e controllato dalle petrolifere che perseguono le loro politiche volte alla massimizzazione del profitto in totale spregio e a discapito dei gestori, Γ¨ una riduzione della redditivitΓ  oraria nella sconcertante misura pari a 2 euro all’ora per gli impianti medio-piccoli, ma pressochΓ© la medesima anche per gli impianti ad alto erogato, in quanto all’aumentare delle vendite corrisponde il proporzionale aumento dei costi e la necessitΓ  del ricorso al personale dipendente. Solo gli impianti altamente selfizzati-ghost cioΓ¨ quelli senza personale addetto hanno un’economicitΓ  della gestione. Tutti gli altri lavorano per la sopravvivenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *