LA CONSAPEVOLEZZA DEI FIRMATARI DEGLI ACCORDI COMMERCIALI DI AVERE CONCESSO TROPPO ALLE PETROLIFERE.

Leggiamo in un nota scritta dalle sigle storiche faib Fegica e figisc alle compagnie petrolifere la richiesta di sostegno .

Ma vogliamo fare riflettere i colleghi su alcuni punti trascritti nella nota:

– β€œparticolari Accordi economico-normativi che riducono, essenzialmente, la flessibilitΓ  di condurre un’azienda in termini β€œeconomici”.

– Un sistema quello dei Gestori che tramite gli Accordi β€œrendono complesso -anche se non impossibile intervenire sui prezzi al pubblico, ciΓ² rappresenterebbe un andamento controtendenza nei

confronti di una β€œclientela”

– β€œCon la presente, concludono i Gestori, si preavverte formalmente che, dal momento che -senza alcuna enfasi retorica- Γ¨ infine in gioco la sopravvivenza di attivitΓ  che servono il settore e la mobilitΓ  di imprese e cittadini, se non si riuscisse ad intervenire entro tempi rapidi e dai riscontri reali la Categoria nel suo insieme ed i singoli gestori non potranno che trovare le ragioni per scongiurare il fallimento della propria attivitΓ , anche superando, data la situazione di forza maggiore incontestabile, limiti ed obblighi derivanti dal quadro degli accordi economici assunti.”

β€œNessuno Γ¨ tenuto a fare l’impossibile” e, al di lΓ  dei predetti limiti ed obblighi, in capo ai Gestori, quali imprese a tutti gli effetti, incombe l’obbligo giuridico, civile e morale di mettere in atto quanto serve per scongiurare il dissesto della propria attivitΓ  e il conseguente ed ineluttabile effetto sui livelli occupazionali o quanto meno a distinguere la propria responsabilitΓ  in tale esito.”

Noi di π—”π—‘π—šπ—”π—– vogliamo ricordare a tutti i gestori, che abbiamo da subito contestato e disconosciuto questi accordi commerciali, e da parte delle sigle storiche siamo stati giudicati come gli appestati.

I nostri soci hanno intrapreso l’azione legale, disconoscendo gli accordi e stanno lavorando con un margine congruo sconfinando il limite oggi messo in discussione dalle sigle storiche cioΓ¨ il PREZZO MASSIMO, unica ancora di salvezza per escludere il fallimento.

Per finire i colleghi delle sigle storiche quando firmavano questi maledetti accordi commerciali a cosa pensavano?

Quanti di voi gestori sono stati coinvolti sia nella stesura che nella firma di tali accordi?

Hanno avuto mandato dai propri associati?

Oppure fanno finta d intervenire quando i gestori sono giΓ  al fallimento?

A voi le risposte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarΓ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *