Riflessioni sullโ incontro a palazzo Chigi del 13.01.23 e sulla linea Angac
Il lavoro svolto in questi anni da Angac, sulle tematiche inerenti le problematiche del settore di distribuzione carburanti e sul futuro di noi gestori (illegalitร diffusa a piรน livelli, contratti e accordi commerciali vessatori ed economicamente a livello di mera sussistenza con margini da fame, prezzi imposti alla faccia della concorrenzialitร e non uniformi nemmeno nello stesso bacino di utenza, negazione del diritto di rappresentanza, speculazione etc etc…) ha portato, e direi finalmente, Angac alla convocazione da parte del Governo allโincontro con i Ministri a Palazzo Chigi e, successivamente, alla convocazione per il tavolo tecnico permanente previsto nella settimana successiva presso Ministero delle Imprese.
Lโincontro a Palazzo Chigi, a nostro parere, non poteva e non doveva essere limitato ai punti presenti nellโordine del giorno, relativi allโiniziativa del Governo che prevede lโesposizione del prezzo medio di vendita, del ripristino dellโaccisa con conseguente aumento dei prezzi e allโobiettivo della trasparenza in un settore che presenta troppi punti oscuri. Questo perchรฉ i temi di cui sopra sono strettamente legati a tutte le problematiche irrisolte del settore .
E questo ancora di piรน in vista della messa in atto della cosiddetta “Agenda Verde “che, come siete ben coscienti, imporrร un cambiamento radicale del settore della distribuzione carburanti e dello stesso ruolo del gestore.
Parliamo della chiusura di migliaia di impianti, con conseguente perdita di posti di lavoro, della conseguente necessitร di reinserimento nel mondo del lavoro di coloro che ne usciranno, della necessitร di fornire le nuove competenze necessarie alla nuova figura del gestore, del cambiamento delle normative contrattuali, degli stessi necessari cambiamenti strutturali degli impianti e tanto altro ancora.
Tenendo conto di tutto ciรฒ ed essendo perรฒ ben coscienti di quelle che sono le problematiche odierne e impellenti di noi gestori, Angac ha scelto di porsi nei confronti degli interlocutori in un modo totalmente differente dagli altri soggetti presenti all’incontro.
Ben coscienti che TRAPARENZA รจ una variabile fondamentale nel cambiamento, abbiamo affermato con forza la stessa e anche un nostro preciso obiettivo, affiancando alla proposta del Governo di esporre anche il prezzo medio di cessione (prezzo dโacquisto della merce) che รจ, per noi, un modo semplice ma molto piรน incisivo di fare chiarezza sulla formazione dei prezzi dei carburanti.
E pensiamo a tutte le ricadute che ciรฒ implicherebbe in termini di visibilitร โname and shameโ, in termini di tutela della concorrenza leale, e di conseguenza la rivisitazione degli accordi commerciali, azzerando quelli del passato. La formula di Angac, basata sulla trasparenza, รจ orientata a ottenere un cambiamento radicale nel settore, forte dellโesperienza maturata negli anni sia dal punto di vista normativo che contrattuale, che non ha portato nessuna crescita anzi al contrario una gestione fallimentare.
Cagliari – Roma, 16/01/2023ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Il presidente
ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย ย Balia Giuseppe