Rinnovo contratto Italiana Petroli: gli audio della discordia
GLI AUDIO DELLA DISCORDIA.
La storia si ripete
Volano stracci, nei rapporti tra le organizzazioni sindacali di categoria, per il rinnovo del contratto Italiana Petroli.
Alcuni rappresentanti apicali di queste organizzazioni rilanciano sul web, attraverso i canali social, dichiarazioni da far accapponare la pelle.
Anticipando i termini del rinnovo, si accusano reciprocamente di voler accettare condizioni, poste da Italiana Petroli, inequivocabilmente a ribasso evidenziando il totale dissenso delle loro basi.
ANGAC, a tal proposito, da lungo tempo aveva messo in luce la macroscopica divaricazione tra le esigenze della base, GESTORI, e le scelte dei propri comitati di colore, ORGANIZZAZIONI DI CATEGORIA.
La trattativa IP, a seguito delle accuse incrociate, marca, se cβΓ¨ ne fosse ancora bisogno, lβinadeguatezza dellβattuale rappresentanza ed il cortocircuito dellβintero sistema della rappresentativitΓ .
Lβincalzare dellβinflazione e della sua inesorabile progressione nellβaumento dei costi di gestione insieme ad un complessivo e disumano peggioramento dello status dei GESTORI carburanti non puΓ² essere piΓΉ accettato.
I contratti non devono essere firmati supinamente, serve coraggio, Γ¨ giunto il momento di andare oltre le divisioni, coinvolgendo ogni singolo elemento della filiera al fine di dare sollievo ai nostri colleghi.
ANGAC, nel merito, continuerΓ ad insistere, in ogni sede, sulle criticitΓ del comparto della carbodistribuzione, sollecitando le istituzioni ad un intervento risolutivo.
ORA O MAI PIΓ
seguiteci sui nostri canali di diffusione per rimanere informati, condividete con noi lβimpegno nella difesa del gestore carburanti, impegniamoci insieme per realizzare un futuro basato sul rispetto del lavoro.
ANGAC β*una speranza*β